"Letture fuoricampo"
Questo spazio nasce per dare voce ai nostri ragazzi, agli allievi che frequentano con dedizione i corsi di teatro del Laboratorio56. Nasce nel lockdown, in un periodo in cui non è possibile stare vicini e condividere la passione del teatro sotto lo stesso tetto…
Sul fondo una regia discreta che lascia ampio spazio ai ragazzi, alla loro immaginazione e interpretazione di brani che in questi anni hanno accompagnato i nostri “incontri teatrali”.
In aggiunta alla voce dei nostri ragazzi un contributo editoriale a cura delle amiche di “Sapore di un libro”
Fratello Bancomat
Gabriele e Matteo in un esilarente brano tratto da “L’ultima lacrima” di Stefano Benni.
Chissà come si divertivano
Vivian e le sue illustrazioni in un racconto di Isaac Asimov
Il Messaggio dell’Imperatore
Elias ci presenta in un climax ascendente il brano di Franz Kafka
Il Ladro
Uno spaccato di vita americana nel brano di Robley Wilson interpretato da Marta
Consolazione
Peppino e Mariuccia nella lirica di Gabriele D’Annunzio in cui si rivolge alla madre
Il treno ha fischiato
Elena in una novella di Luigi Pirandello
Una delle ultime sere di Carnovale
Un saluto e un omaggio a Venezia nel monologo tratto dalla commedia di Carlo Goldoni e interpretata da Lodovico
Il Postino di Neruda
Luca del Corso Senior e suo papà ne “Il Postino di Neruda” di Antonio Skármeta
Terza Liceo 1939
Miriam del Corso Adulti in un brano tratto dal romanzo di Marcella Olschki
Dalle scuole...prossimamente in scena
Anteprima degli spettacoli di fine anno dei nostri LABORATORI TEATRALI presso le scuole di Milano e dintorni
Liceo Beccaria
“In Viaggio con Goldoni”
IS Puecher Olivetti
“Aggiungi un posto a tavola”
IIS Cardano
“Odisseo o quasi…”
IT Mattei
“Fuori Palco”