L’Associazione
La nostra attività ha inizio nel 2007, anno in cui l’incontro di due professoresse particolarmente entusiaste e travolgenti con studenti appassionati e incuriositi dal mondo del teatro ha dato vita al primo spettacolo del progetto di laboratorio.
Laboratorio56 nasce con l’obiettivo di portare il teatro tra i ragazzi delle Scuole Superiori di Milano e dintorni.
Il primo esperimento è stato un successo e il nostro spettacolo “Prove per Un sogno di una notte di mezza estate” è riuscito a riempire un vero teatro. Dà lì l’entusiasmo non si è spento e il progetto è stato riproposto per molti anni ancora.
Dopo anni di crescita e laboratori entro le mura scolastiche con Baricco, Calvino, Campanile, Manzoni e addirittura Omero, nel 2015 Laboratorio56 si “trasforma” in Scuola di Teatro Laboratorio56 e diventa ufficialmente Associazione con tanto di Statuto e Soci e si apre a nuovi progetti e a nuovi palcoscenici. La proposta della Scuola si arricchisce con corsi di teatro e lettura espressiva rivolti a bambini, ragazzi e adulti al di fuori delle mura scolastiche. Nel 2019 inaugura una propria sede con spazi per corsi e per feste ed eventi privati. Al teatro si aggiungono attività per il tempo libero come canto, pilates, danze popolari e corsi per bambini. Il palco del Laboratorio56 ospita, inoltre, iniziative culturali ed eventi come presentazioni di libri, convegni e mostre.


Il Progetto
Laboratorio56 nasce con l’obiettivo di aiutare i ragazzi ad acquisire gli strumenti più adatti per attuare un lavoro di gruppo fatto di collaborazione e fiducia in cui possano scoprire la propria identità e diventare chi desiderano essere.
Attraverso un approccio che coinvolge anche la corporeità i nostri “attori” arriveranno al superamento delle proprie difficoltà per iniziare gradualmente un percorso di crescita personale nell’acquisizione, non solo di tecniche teatrali, ma anche di sicurezza e autostima all’interno di un gruppo.
Ecco perché il nostro motto è “mettersi in gioco divertendosi, e fare davvero teatro”.
In tal senso il nostro è un progetto educativo e non solo artistico.
Il Metodo
Il nostro approccio al teatro parte dal testo per poi arrivare all’analisi del personaggio fino all’aspetto corporeo e interpretativo.
Sotto il profilo didattico il laboratorio agisce quindi su più fronti: conoscenza e interpretazione letteraria dei testi fondanti, acquisizione delle tecniche di base della recitazione anche sotto il profilo motorio, apprendimento di tecniche retoriche e utilizzo cosciente della voce.

Staff Creativo

Isabella Savi
Insegnante in discipline letterarie presso le scuole superiori di secondo grado, dal 2002 è Direttore Artistico della Compagnia Teatrale TIC presso il Teatro in Cagnola. Nel 2012 vince con il TIC il terzo posto per la categoria prosa e scene nella rassegna nazionale di teatro amatoriale presso il Teatro Nuovo di Milano. Nel 2015 fonda la Scuola di Teatro Laboratorio56, con corsi per aziende, adulti e ragazzi. Ricerca continuamente la specializzazione nelle attività tecniche teatrali, con particolare attenzione allo studio dell'uso della voce.

Federico Arpini
Laureato in filosofia, appassionato di teatro e cinema fin da bambino. E' uno dei fondatori del Laboratorio56. Dal 2014 è responsabile dei progetti teatrali nelle scuole e dei corsi intermedio e serale presso la sede della Scuola di Teatro Laboratorio56. Recita nel Corso Avanzato di Laboratorio56 sin dalla sua fondazione. Negli anni ha preso parte a vari progetti cinematografici con diverse associazioni del settore.
Staff Amministrativo

Francesco Novetti
Presidente

Elena D'Ursi
Vicepresidente

Franco Pizzi
Tesoriere

Patrizia Nosari
Segretaria